Segnaliamo l’iniziativa di Walden – Viaggi a piedi, che toccherà anche il Rifugio Forte dei Marmi
• Difficoltà: Per esperti (4 foglie)
• 7 giorni e 6 notti
Dom 21 – Sab 27 giugno 2015
Le Alpi Apuane sono situate in Toscana, tra Lucca e Carrara, e formano una catena di montagne lunga circa 60 chilometri e larga circa 30. Montagne non comuni, vengono chiamate “Alpi” e alpi sono: non morfologie dolci come quelle del vicino Appennino, ma rocce carbonatiche, dolomie e marmi, che hanno qui contribuito in maniera determinante a creare un’orografia fatta di vette aguzze e pareti verticali a due passi dal mare che lambisce la costa tirrenica della Versilia. La storia di queste montagne è legata non solo alle tradizionali attività dell’uomo come l’uso del bosco e il pascolo ma anche all’attività estrattiva del marmo che ne ha cambiato nel tempo i profili e le vie di accesso. Proprio per preservare un ambiente unico nel 1985 è stato istituito il Parco Regionale delle Alpi Apuane.
Programma Dettagliato
• 1° Giorno – Ritrovo – transfer – Torcigliano – Rif. Forte dei Marmi
Descrizione della tappa: Ci troviamo alla SF di Pietrasanta alle ore 9. Con pulmino privato raggiungiamo Torcigliano da dove iniziamo la lunga salita al Monte Prana. Dalla vetta scendiamo verso Campo all’Orzo per poi proseguire verso le Foci del Termine e del Pallone. Risaliamo fino al Callare Matanna per poi riscendere sul Rifugio Forte dei Marmi all’Alpe della Grotta, meta di questa prima giornata di cammino.
◦ Rifugio
◦ 8 h
◦ 1300 mt
◦ 750 mt
• 2° Giorno – Rif. Forte dei Marmi – Rif. del Freo
Descrizione della tappa: Saliamo prima alla Foce di Petrosciana, poi allo spettacolare arco del Monte Forato. Con percorso ricco di saliscendi, proseguiamo fino alla Foce di Valli. Affrontiamo ora il sentiero che tagliando il versante sud ovest della Pania della Croce ci conduce al Rifugio Del Freo che ci accoglierà per la notte.
◦ Rifugio
◦ 6 h
◦ 950 mt
◦ 550 mt
• 3° Giorno – Rif. del Freo – Rif. Puliti
Descrizione della tappa: Saliamo il Monte Corchia per la cresta sud-est. Scendiamo per tracce lungo la cresta nord-ovest, poi per la strada di cava fino a Passo Croce. Raggiungiamo poi il Passo dei Fordazzani, il Colle Cipollaio, la Cava delle Cervaiole. Percorriamo un tratto della Linea Gotica fino al Passo del Vaso Tondo quindi scendiamo sul Rifugio Puliti punto di arrivo di questa giornata.
◦ Rifugio
◦ 8 h
◦ 1100 mt
◦ 1300 mt
• 4° Giorno – Rif. Puliti – Rif. Nello Conti
Descrizione della tappa: Si risale la valle della Turrite Secca, fino al Passo Sella. Si scende quindi lungo la Val d’Arnetola fino all’innesto della storica Via Vandelli. Da qui saliamo nuovamente, prima fino ad un pianoro di cava, poi per il Canale Colubraia, con un continuo zigzagare che termina al Passo della Tambura in ambiente molto suggestivo. Scendiamo infine sul Rifugio Nello Conti.
◦ Rifugio
◦ 6 h
◦ 1200 mt
◦ 800 mt
• 5° Giorno – Rif. Nello Conti – Rif. Orto di Donna
Descrizione della tappa: Torniamo al Passo della Tambura dove inizia la salita alla cima della Tambura lungo la cresta sud. Scendiamo per la cresta nord fino al Passo della Focolaccia quindi raggiungiamo la Foce di Cardeto da dove scendiamo sul Rifugio Orto di Donna in località Cava 27 concludendo la tappa odierna.
◦ Rifugio
◦ 4 h
◦ 600 mt
◦ 400 mt
• 6° giorno – Rif. Orto di Donna – Rif. Carrara
Descrizione della tappa: Saliamo alla Finestra del Grondilice, scendiamo sulle Foci Rasori, di Navola, di Vinca e poi ancora per un breve tratto, quindi riprendiamo a salire fino alla Foci del Pollaro e del Fanaletto. Raggiungiamo le Foci della Faggiola e di Pianza, aggiriamo il Monte Borla da nord fino ad arrivare al Rifugio Carrara meta finale della nostra traversata.
◦ Rifugio
◦ 6 h
◦ 700 mt
◦ 950 mt
• 7° Giorno – Ritorno – transfer Descrizione della tappa: Dal Rif. Carrara scendiamo in pochi minuti fino alla località Campocecina per le ore 9. Con pulmino privato raggiungiamo la SF di Carrara Avenza alle ore 10 circa.
N.B. In caso di mal tempo possono essere modificati i programmi giornalieri
Per tutte le informazioni, scarica il programma dettagliato in pdf
Guarda la galleria di immagini, in fondo a questa pagina